Prenota la tua visita guidata
I servizi di visita guidata vengono svolti esclusivamente su prenotazione, per un minimo di 6 persone. Nel costo a persona è incluso sia il biglietto d’ingresso al complesso museale “Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti” che il servizio di guida. L’itinerario proposto può essere modificato in base agli specifici interessi dei visitatori o sulle loro disponibilità di tempo. Per info contattare il Museo: 055-8468165 / informazioni@prolocoscarperia.it
Visita guidata Standard: Piazza dei Vicari, Sale Nobili del Palazzo dei Vicari, Archivio Storico Preunitario, Camminamenti lungo le alte mura del Palazzo, Museo dei Ferri Taglienti.
Durata: 1 ora circa;
Min. 6 persone;
Costo: € 12,00 fino a 15 persone – € 10,00 sopra le 15 persone
Il percorso guidato in lingua italiano o inglese partirà da un’introduzione storica sulla nascita del borgo di Scarperia. Dalla Piazza dei Vicari verranno fatti alcuni accenni sul centro storico e, in particolare sul Palazzo dei Vicari. Entrando negli interni di quest’ultimo, saranno visitabili i due atrii (coperto e scoperto) affrescati con molte decorazioni araldiche.
La visita continuerà nelle Sale Nobili del Palazzo, traboccanti di stemmi e opere d’arte fra le quali La Madonna del Ghirlandaio. Di notevole importanza è il prezioso Oriuolo del Brunelleschi, a cui sarà dedicato un approfondito racconto sulla sua storia, dalla nascita alla conservazione.
Sarà possibile salire nella magica torre campanaria del castello, e visionare dove originariamente l’orologio era collocato ed esercitava la sua funzione. Saranno visitati i camminamenti esterni di ronda lungo le alte mura del palazzo, e la visita all’Archivio Storico Preunitario (che conserva oltre 4500 filze) concluderà l’itinerario nella parte antica del Palazzo.
Il tour proseguirà poi nel Museo dei Ferri Taglienti, museo di rilevanza regionale che dal 1999 testimonia la lavorazione artigianale dei coltellinai scarperiesi e non solo. Qui, verranno illustrate tutte le tipologie della produzione di coltelli di Scarperia e buona parte di quella italiana, con serramanici fiorentini e senesi, coltelli agricoli e per l’allevamento, coltelli da caccia, pugnali, coltelleria da tavola e forbici da sartoria e ricamo.