The Palace
Il Palazzo dei Vicari è il simbolo di Scarperia e della sua storia. Nel 1306 la Repubblica Fiorentina, impadronitasi del Mugello, decise di fondare una “terra nuova”. Il borgo, chiamato “Castel San Barnaba” , aveva funzione di vero e proprio baluardo difensivo lungo la principale strada che conduceva a Firenze.
Il Palazzo fu eretto all’incirca a metà del XIV secolo lungo il lato ovest della piazza al centro del rettangolo definito dalle mura difensive (oggi Piazza dei Vicari). Inizialmente alloggio del capitano delle truppe militari, divenne poi sede del Potestà e nel 1415, quando Scarperia fu eletta sede vicariale, fu trasformato in Palazzo signorile.
La prima cosa che si nota, oltre alla somiglianza all’architettura di Palazzo Vecchio di Firenze, al quale infatti si ispira, è la presenza sulla facciata e sulle pareti dei due atri interni di numerosissimi stemmi. Questi appartenevano ai vicari che si succedevano come governatori ogni sei mesi e avevano l’obbligo di lasciare nel palazzo l’insegna nobiliare della loro famiglia.
Il primo e secondo atrio del Palazzo ospitano sulle loro pareti anche affreschi a tema religioso. Nelle sale nobili del palazzo, invece, si possono ammirare tra le altre cose, lo splendido affresco della Madonna col Bambino e Santi, datato 1501 e di scuola del Ghirlandaio e il meccanismo dell’orologio di torre, realizzato da Filippo Brunelleschi nel 1445, unica opera di meccanica applicata agli orologi conosciuta del grande architetto, nonché uno dei più antichi orologi pubblici della Toscana. L’ala nuova del Palazzo ospita, appunto, il Museo dei Ferri Taglienti inaugurato nel 1999.
Facade and complex of curtains and formwork
The Palazzo dei Vicari is to dominate the homonymous square and is the symbolic monument of the village of Scarperia, as well as the only one among the Tuscan palaces that so strongly evokes the image of Florence. The name derives from the “Vicars” representatives of the republic of Florence in the territory who lived in the palace. The entire body of the building measures 69 x 22 meters, its curtains are 12. The facade in strong stone is adorned with numerous coats of arms in sandstone and glazed terracotta, emblems of the Vicars who succeeded one another in the government of the country; in the tower, 42 meters high, there is the majolica exhibition of the clock, the work of the Chini family, ceramic decorators of Borgo San Lorenzo, who replaced the old plaster dial whose traces are still visible in the last century. At the top of the tower stands the “bell”, notoriously dear to the people of Scarperia, which can be accessed from one of the internal rooms of the building.
Moving to the left of the facade, take Via Villani and go all the way along the high curtain and reaching the mighty tower of the formwork. Cross the tower observing the numerous riflemen present. From here, looking to the right, you can see how the town walls connect with the rear of the building and you can imagine the small village founded as a “walled land”; still in this area one of the 4 gates of the town is still visible, the only one left, the Sant’Agata gate. Going up from the tower Sdrucciolo you return in front of the Palace and enter through the main door to begin the view of the interior.
I nuovi camminamenti sui merli
L’attuale aspetto del Palazzo dei Vicari è il risultato di una serie di lavori di restauro che durarono dal 1932 al 1937, che riguardarono il coronamento merlato che corre lungo il camminamento e che tuttavia non hanno modificato la sua struttura originale.
Oggi merli e beccatelli decorano la facciata e tutto il palazzo dando una nuova “immagine medievale” che attinge dal modello del fiorentino Palazzo della Signoria. Inoltre, le mura del Palazzo, composte da camminamenti percorribili, da merlature e da torri, sono state protagoniste nel corso del 2019 di un ulteriore progetto di riqualificazione e restauro che ha portato alla totale accessibilità di questi spazi.
Tale intervento permette oggi al visitatore, prenotando una visita guidata, di percorrere tutti i camminamenti di ronda e la torre dell’orologio con tre diversi percorsi: le mura del lato nord ad un’altezza di mt. 13 dal suolo, le mura merlate di rigiro del Palazzo prospiciente la Piazza dei Vicari ad un’altezza di mt. 21, il nuovo accesso alla Torre dell’orologio.
Brunelleschi's clock
Sul finire degli anni ’90, Mario Fondelli, professore dell’Università di Firenze, riesce a fare una scoperta eccezionale sulle opere di Brunelleschi.
Tra le carte dell’Archivio di Stato di Firenze individua documenti che gli permettono di certificare che l’orologio della Torre del Palazzo del Vicariato di Scarperia, dismesso dopo il sisma del 1919 e che si trovava in quel momento nel cortile del Palazzo, era stato fornito intorno al 1445 da Filippo Brunelleschi.
In particolare, i documenti fondamentali che hanno permesso questo ritrovamento sono stati il testamento di Filippo Brunelleschi che indicava come suo unico erede il suo discepolo Andrea di Lazzaro Cavalcanti da Borgo a Buggiano, il quale, entrato nei suoi pieni diritti ereditari, risulta abbia fatto istanza contro il Comune di Scarperia, per recuperare un credito di 12 fiorini d’oro, per la fornitura da parte del Brunelleschi dell’orologio installato sulla Torre del Palazzo dei Vicari. Egli aveva sollecitato un pagamento e, in assenza di riscontro aveva presentato formale istanza per ottenere la relativa legittima riscossione. Questi atti processuali confermano la legittima attribuzione dell’orologio allo stesso Filippo Brunelleschi.
Un prezioso ritrovamento che costituisce la testimonianza del più antico esemplare degli orologi da torre in Italia, e forse tra i più antichi in Europa. Perlopiù realizzato dal geniale architetto del Rinascimento fiorentino che ha costruito la Cupola del Duomo di Firenze.
Nella sua lunga vita molti sono stati i maestri artigiani che si sono alternati nella manutenzione dell’antico “oriuolo”. Quello più recente risale al dicembre 2009, ed è stato curato da Ugo Pancani, docente in orologeria, meccanica ed elettronica, dal collega Prof. Palmieri Andrea, dai tecnici di Cambi Fabrizio e Cattona Pino del Centro Studi per il restauro di Orologi e Strumentaria Storico Scientifica dell’Istituto Statale Superiore L. da Vinci di Firenze.
È inoltre partito, nei primi mesi del 2019, il primo passo per la realizzazione del modello originario e funzionante con la scansione laser e la modellazione in 3D. Il modello dell’orologio, messo poi in attività, mostrerà all’utenza tutto il procedimento di come riusciva a funzionare e a comunicare l’ora a tutta la popolazione scarperiese.